Lamiola
La Nostra storia
Masseria Lamiola è ubicata nel cuore della VALLE D’ITRIA a pochi chilometri dal centro abitato di Martina Franca (TA). Le sue origini risalgono al medioevo e il toponimo della Masseria prende origine da una piccola casa padronale, realizzata nel XVIII, chiamata nel dialetto “Lamiòle” (edificio rurale diverso dal trullo con soffitto piano e in pietra ) LAMIOLA appunto.
La realizzazione fu fatta dalla famiglia Desiati, famiglia del ceto egemone locale, già proprietari di altre masserie nella zona. Purtroppo della struttura originaria non esiste più nulla tranne la chiesetta sempre settecentesca che era affiancata alla piccola casa patronale.
Dal settecento, nei suoi circa 43 ettari, tra seminativi, uliveti e boschi, completamente recintati, si è sempre prodotto olio extravergine d’oliva, grano, fave e foraggio e si sono allevati cavalli murgesi, asini di Martina Franca ma anche capi da latte e carne come mucche, capre, pecore e maiali, queste ultime produzioni si sono interrotte definitivamente negli anni novanta.
Ancora oggi, nell'Azienda agricola Lamiola, fortemente ristrutturata e innovata negli anni ottanta, per mano dell'ormai scomparso Michele, proprietario e indiscusso cultore, appassionato, della nostra terra e dei suoi valori, si continua a produrre Grano duro Senatore cappelli, fave e olio extravergine d’oliva. L’azienda propone i suoi prodotti di qualità a una clientela esigente, attenta e informata. Per ogni coltura, vengono seguiti tutti i protocolli previsti dagli organismi di controllo delle produzioni biologiche.
Attualmente l’Azienda è in conversione biologica anche se nella realtà è sempre stata BIOLOGICA dato che i proprietari da più di 35 anni hanno sempre condotto le loro colture senza l’uso di chimica di ogni genere.
La realizzazione fu fatta dalla famiglia Desiati, famiglia del ceto egemone locale, già proprietari di altre masserie nella zona. Purtroppo della struttura originaria non esiste più nulla tranne la chiesetta sempre settecentesca che era affiancata alla piccola casa patronale.
Dal settecento, nei suoi circa 43 ettari, tra seminativi, uliveti e boschi, completamente recintati, si è sempre prodotto olio extravergine d’oliva, grano, fave e foraggio e si sono allevati cavalli murgesi, asini di Martina Franca ma anche capi da latte e carne come mucche, capre, pecore e maiali, queste ultime produzioni si sono interrotte definitivamente negli anni novanta.
Ancora oggi, nell'Azienda agricola Lamiola, fortemente ristrutturata e innovata negli anni ottanta, per mano dell'ormai scomparso Michele, proprietario e indiscusso cultore, appassionato, della nostra terra e dei suoi valori, si continua a produrre Grano duro Senatore cappelli, fave e olio extravergine d’oliva. L’azienda propone i suoi prodotti di qualità a una clientela esigente, attenta e informata. Per ogni coltura, vengono seguiti tutti i protocolli previsti dagli organismi di controllo delle produzioni biologiche.
Attualmente l’Azienda è in conversione biologica anche se nella realtà è sempre stata BIOLOGICA dato che i proprietari da più di 35 anni hanno sempre condotto le loro colture senza l’uso di chimica di ogni genere.

Tradizione, territorio e futuro...



E’ impossibile avere una società sana senza un giusto rispetto per la terra.
Lamiola
Scopri i nostri valori